Miracolo Italiano

Così, di getto, se avessi potuto scrivere un tema, alla Maturità 2017, mi sarei inginocchiata al miracolo italiano.

L’esordio doveroso sulla crescita economica nazionale e sul contesto internazionale in cui si colloca, mi avrebbe fatto approdare alla dicotomia “esplosione e implosione” del Paese, all’evoluzione del concetto di Miracolo, e alla sua ormai impropria associazione alla realtà-Italia che sembra quasi rimandare ad una blasfemia antica.

Mi sarei chiesta quali i frutti raccolti. Gli anni di piombo, gli anni di fango, tangentopoli, la Seconda Repubblica, il berlusconismo, il renzismo e il post-ideologismo grillino. Una società in frantumi che del miracolo italiano conosce solo qualche fiction Rai, perchè chi potrebbe raccontarlo ne ha viste troppe nei decenni seguenti per ricordarlo come tale.

Avrei azzardato che la trasposizione moderna del miracolo italiano è nei giovani che portano sulle spalle il peso del Paese che le generazioni precedenti hanno lasciato, che il superamento della socialità ha prodotto un sistema fondato sull’io che odia, e che dell’Italia che fu rimane solo qualche vecchio telefono nelle cantine e nei garage.

A quel punto, mi sarei spinta oltre. Avrei ricordato che è oggi improprio e offensivo per chi vive la società contemporanea definire gli anni 50′ e ’60 come gli anni del Miracolo Italiano. Più intellettualmente onesta l’espressione “boom economico”. Perchè la parola Miracolo denota uno stato di grazia ricevuta in virtù della quale lo status quo cambia in maniera definitivamente positiva e migliorativa. Il “boom” è un’esplosione a seguito della quale può non restare nulla. Che è quanto accaduto all’Italia, e agli italiani. Nessun lascito, nessun ottimismo, nessuna spinta.

Ergo: Il Miracolo Italiano non esiste.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...