Las Vegas vol.1

5 cose da sapere prima di arrivare a Sin City

Las Vegas è stata la prima tappa negli Stati Uniti dopo un viaggio di circa 20 ore. Mi ero documentata a fondo sulle sue stravaganze e sugli eventuali imprevisti, ma l’esperienza in prima persona ti permette di rivalutare alcuni aspetti e di prenderne in considerazione tanti altri a cui non avevi dato il giusto peso.

Per questo motivo, come in tutti gli articoli dei blog di successo, le cose da sapere prima di incamminarsi per queste strade di perdizione, sono rigorosamente 5.

Las Vegas

1.Il McCarran International Airport

Arrivare a Las Vegas significa quasi sempre atterrare al McCarran International Airport. Che detta così non fa né caldo né freddo. Poi, stordito dal fuso orario e da un numero non più quantificabile di ore di volo, inizi a camminare tra slot machine e palme ti rendi conto che sei entrato nel set di un film: solo che sei ancora dentro l’aeroporto e non hai idea di come restare presente a te stesso.

McCarran International Airport - Las Vegas
McCarran International Airport – Las Vegas

L’euforia che ti assale mentre ti rendi conto di essere in un mondo molto lontano dalla tua routine, è un dato da non sottovalutare. Inebetiti dall’aspetto da Luna Park dell’aeroporto, ci siamo ritrovati infatti quasi per caso nell’aerea del ritiro bagagli, dove abbiamo assistito perplessi all’imbarazzante scena della Security intenta a blastare alcuni connazionali increduli e lamentosi per i 5$ a carrello previsti dalla normativa aeroportuale, e abbiamo imparato subito una prima lezione fondamentale: scrollarsi di dosso quasi tutte le certezze che si hanno e, soprattutto, quel velo di polemica con cui l’italiano medio si guarda attorno quando va in giro per il mondo, è il modo migliore per approcciare la città.

Welcome to Las Vegas - McCarran International Airport, Las Vegas
Welcome to Las Vegas – McCarran International Airport, Las Vegas

2. Collegamento McCarran – Las Vegas

L’Aeroporto è servito da numerose linee di autobus, per questo motivo è bene arrivare con le idee chiare e valutare in anticipo quale possa essere il percorso più adatto alle proprie esigenze. Che viaggiate leggeri o appesantiti da un numero considerevole di bagagli, orientarsi sul momento potrebbe non essere la soluzione migliore. Benché Las Vegas abbia l’aspetto tipico di un villaggio vacanze e uno stile di vita altamente rilassato, il turista medio può trovarsi in forte difficoltà di fronte a spazi tanto ampi e che sorprendono una volta messo piede fuori dall’aeroporto. La distanza dalla Strip, il cuore pulsante del Nevada, è di poche miglia, e il tragitto in autobus richiede circa 20-25 minuti. Tra le varie opzioni che esistono, suggerisco la linea 108, che parte dal Terminal 1 e porta al Convention Center, all’incrocio con la Strip. Da qui, la navetta Deuce consente di raggiungere il centro ad un prezzo irrisorio.

Sulla banchina dell’aeroporto, accanto alle fermate urbane, tra le navette messe a disposizione dagli Hotel, come in tutte le storie a lieto fine ci sono anche i taxi, e mi sento di raccomandare la scelta a chi arriva stanco e con bassa reattività…l’aera di sosta fuori dall’aeroporto non è pericolosa ma si trova ogni genere di individuo.

Taxi su La Strip – Las Vegas

3. Noleggiare l’auto a Las Vegas

Se siete in America per un po’ è possibile noleggiare l’auto presso il McCarran Rental Car Center che è servito da una linea di shuttle che vi porterá dall’Aeroporto all’Autonoleggio nel giro di 10 minuti.

McCarran rent a car Center – Las Vegas

All’interno del Rental Center ci sono tutte le compagnie di noleggio, l’ingresso è unico, e una volta scesi dallo shuttle non potete sbagliare. Il personale è molto cortese e disponibile, cosa di grande supporto se – come nel nostro caso – dovessero verificarsi problemi di prenotazione. Il noleggio dell’auto è infatti possibile solo ed esclusivamente tramite Carta di Credito. Per una semplice svista, in Italia era stata inserita la carta di debito utilizzata invece per gli hotel, cosa che non rendeva in nessun modo possibile ritirare l’auto. Abbiamo potuto sostituire l’intestatario del contratto al telefono attraverso le loro agenzie senza alcun problema, ma inutile dire che una conoscenza avanzata della lingua è fondamentale in circostanze come queste. Dal numero dei disagi a cui ho avuto modo di assistere in quelle ore, ho dedotto che la prenotazione dell’auto tramite agenzia di viaggi rappresenta spesso un problema. Per questo motivo, è consigliabile prenotare l’auto direttamente dal sito della compagnia di noleggio, tenendo la prenotazione separata dal resto della pratica di viaggio.

McCarran ren a car Center – Las Vegas

Se nella vostra prenotazione è incluso il navigatore satellitare controllate che sia funzionante prima di lasciare l’aeroporto e insistete per farvelo sostituire immediatamente qualora non dovesse funzionare. Potrebbero tirarla un po’ per le lunghe, ma uscire da lí senza navigatore e soprattutto tornarci in un secondo momento, non è semplicissimo se non ci si trova a proprio agio con i punti cardinali.

N – NE – NW – S – SE – SW

I punti cardinali, come ovunque negli Stati Uniti, sono infatti cruciali per muoversi e capire dove si stia andando: ad ogni incrocio il nome della strada è sempre lo stesso contrassegnato semplicemente da una E o una W, oppure da una N e una S: per cui sia che siate in macchina sia che siate a piedi, per orientarvi dovrete capire se state andando verso nord, sud,est oppure ovest – più difficile a dirsi che a farsi, ma comunque non semplicissima…

4. Acqua e temperature

Da quando scenderete dall’aereo, fino a che non lascerete il McCarran, qualunque persona dello staff con cui parlerete per richiedere informazioni si mostrerá molto gentile e cortese ma soprattutto vi dirá di comprare acqua e di restare idratati: ASCOLTATELI, non ci metterete molto a capire perchè.

Las Vegas è una delle cittá più soleggiate del mondo, ha temperature attorno ai 40 gradi in estate, e sui 20 d’inverno. Questo la rende un posto piuttosto difficile in cui vivere una vacanza a cuor leggero.

Siamo atterrati in città il 28 luglio, con 43 gradi e un tasso di umiditá considerevole.

Acqua economica – Las Vegas

Abbiamo imparato il significato reale di “acqua nel deserto” nel momento in cui abbiamo iniziato a comprare bottigliette da mezzo litro a 7$50. Il prezzo è fisso, sotto i 7$ è impossibile trovarla. Per questo motivo, i turisti non comprano le bottigliette, ma preferiscono farsi rifornire dalle caffetterie di semplice acqua con ghiaccio…sebbene il ghiaccio sciolga molto rapidamente é possibile risparmiare un po’.

5. Il trip dei Casinò

La Strip è oggettivamente un posto familiare. Nel senso che, a grandi linee, se hai consumato un certo numero di commedie americane riesci perfino ad orientarti. Tutto è esattamente come ti aspettavi che fosse, e il fatto di non deludere in nessun modo le tue aspettative ti consente di perderti nel trip dei casinò senza fare troppo caso a quello che accade attorno a te. E questo è un plus pazzesco:)

La Strip – Las Vegas

Forse è vero che quello che succede a Las Vegas rimane a Las Vegas.

Mi piace pensare che rimanga li ad aspettarti.

Perchè ci torni eh, ci puoi giurare che ci torni…!

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...